I quaderni di epoca fascista veicolo di propaganda ideologica e strumento didattico: il fondo della scuola elementare Parini di Torino (1938-1942)

Autori

  • Maria Cristina Morandini Università di Toirno

DOI:

https://doi.org/10.5944/hme.10.2019.23365

Parole chiave:

Quaderni, Calligrafia, Lingua italiana, Fascismo, Attività didattica

Abstract

Nell’ambito della recente ricerca storico-educativa, non solo italiana, ha assunto una primaria importanza il filone dedicato alla «cultura materiale» della scuola, volto a ricostruire la vita reale e quotidiana a l’interno delle aule. Tra le nuove tipologie di fonti utilizzate per documentare l’esperienza scolastica nella sua dimensione concreta figurano, accanto ai libri di testo, i quaderni. Presso la biblioteca del museo della scuola di Torino, sono conservati un'«artigianale» bibliotechina di classe e una serie di quaderni di italiano e di calligrafia, scritti dagli alunni delle classi quarta e quinta della locale scuola elementare Parini negli anni immediatamente precedenti la caduta del fascismo. Dall’analisi degli esercizi di «bella scrittura» e dalla lettura dei temi e dei resoconti relativi agli eventi di cronaca, nazionali e  internazionali, appare evidente la massiccia propaganda ideologica del regime, finalizzata alla celebrazione, con toni retorici, della figura del Duce e della dittatura fascista con specifico riferimento agli orientamenti in politica interna ed estera e alla promozione di opere socio-assistenziali ed educative. Il materiale didattico esaminato offre inoltre interessanti spunti sull’attività didattica  svolta in classe: dal programma di studi ai contenuti delle discipline; dalle modalità d’insegnamento e di correzione degli errori ai criteri di valutazione del profitto a breve e medio termine; dalla verifica dei progressi nella carriera scolastica alla percezione soggettiva del livello di conoscenze e dei margini personali di miglioramento.

 

Downloads

Biografia autore

Maria Cristina Morandini, Università di Toirno

Dipartimento di Filosofia e di Scienze dell'Educazione

Riferimenti bibliografici

Andriola, Fabio. Luigi Rizzo. Roma: Ufficio storico della marina militare, 2000.

Escolano, Agustín Benito. La cultura material de la escuola. Berlanga De Duero: CEINCE, 2007.

Ghizzoni, Carla. Educazione e scuola all’indomani della Grande Guerra. Il contributo de «La Civiltà Cattolica» (1918-1931). Brescia: La Scuola, 1997.

Ghizzoni, Carla. «La radio per i ragazzi nei primi anni del fascismo (1925-1933). History of Education & Children’s Literature 2 (2018): 219-250.

Ghizzoni, Carla. «La radio a scuola durante il ventennio fascista in Italia», in Libro de Resúmenes del XIX Coloquio de Historia de la Educación «Imágenes, discursos y textos en historia de la educación» (El Escorial - Madrid, 19-22 de septiembre de 2017), edito da Sociedad Española de Historia de la Educación, Universidad Complutense de Madrid, Universidad de Alcalá, UNED, 257-260. Alcalà de Henares: Fundación General de la Universidad de Alcalà, 2017.

Ghizzoni, Carla. «I quaderni scolastici: una fonte per la storia dell’educazione». Annali di Storia dell’Educazione e delle Istituzioni Scolastiche 13 (2006): 13-189.

Lawn, Martin e Ian, Grosvenor, Materialities of Schooling: Design, Technology, Objects, Routines. Oxford: Symposium Books, 2005.

Loparco, Fabiana. «The MUSLI (Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia) of the Foundation Tancredi di Barolo in Turin. An institution at the forefront of the preservation and enhancement of educational and scholastic heritage». History of Education & Children’s Literature 1 (2013): 795-818.

Lombardi, Franco V. I programmi per la scuola elementare dal 1860 al 1985. Brescia: La Scuola, 1987.

Meda, Juri. Mezzi di educazione di massa. Saggi di storia della cultura materiale della scuola tra XIX e XX secolo. Milano: Angeli, 2016.

Meda, Juri, y Ana Badanelli (a cura di). La historia de la cultura escolar en Italia y en España: balance y perspectivas. Macerata: EUM, 2013.

Meda, Juri, Davide Montino e Roberto Sani. School exercise books. A Complete Source for a History of the Approach to Schooling and Education in the 19th and 20th Centuries. 2 vol. Macerata: Edizioni Polistampa, 2010.

Moegli, Pierre. Les industries éducatives. Paris: Presses Universitaires de France, 2010.

Montino, Davide. «Quaderni scolastici e costruzione dell’immaginario infantile». Annali di Storia dell’Educazione e delle Istituzioni Scolastiche 13 (2006): 167-189.

Montino, Davide. Bambini, penna e calamaio: esempi di scritture infantili e scolastiche in età contemporanea. Roma: Aracne, 2007.

Morandini, Maria Cristina. «La figura di don Bosco nella politica scolastica del regime fascista: uno sguardo ai manuali di pedagogia». In Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana, edito da Grazia Loparco e Stanislaw Zimniak, 121-137. Roma: Las, 2016.

Polenghi, Simonetta. «School subjects didactics in the history of education. Sources and methodology. Italian studies». History of Education & Children’s Literature 1 (2014): 635-648.

Sarfatti, Michele. Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione. Torino: Einaudi, 2007.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-05-21

Come citare

Morandini, M. C. (2019). I quaderni di epoca fascista veicolo di propaganda ideologica e strumento didattico: il fondo della scuola elementare Parini di Torino (1938-1942). Historia y Memoria de la Educación, (10), 381–408. https://doi.org/10.5944/hme.10.2019.23365

Articoli simili

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.