The Barbiana school. The fortunate school experience of a «superobedient rebel» priest in the emancipation of the last
DOI:
https://doi.org/10.5944/hme.7.2018.18730Keywords:
Barbiana, Don Milani, Linguistic education, Illiteracy, Pedagogy of emancipation, Popular schoolAbstract
The purpose of this analysis is to demonstrate the singularity of the school opened by don Milani in an isolated area of the Tuscan countryside, called Barbiana, between 1958 and 1967. This experience, considered a didactic and pedagogic laboratory of interest at a national and international level, still causes controversy to this day. The experiment benefittted from a precedent, namely, the popular education experiment carried out in San Donato in Calenzano, near Prato, between 1947 and 1954
Downloads
References
Aguirre, Georgina Esther. «Lettera a una professoressa, tradizione viva nel Messico». In Don Milani fra storia e memoria. La sua eredità quarant’anni dopo, edited by Carmen Betti, 201-212. Milano: Unicopli, 2009.
Ballini, Maresco. «Alla scuola popolare di Calenzano: una testimonianza». In Don Milani fra storia e memoria. La sua eredità quarant’anni dopo, edited by Carmen Betti, 137-142. Milano: Unicopli, 2009.
Bandini, Gianfranco. «Un interprete radicale (e scomodo) della modernità». In Don Milani fra storia e memoria. La sua eredità quarant’anni dopo, edited by Carmen Betti, 237-244. Milano: Unicopli, 2009.
Becchi, Bruno. «La scuola di Barbiana come luogo di educazione interculturale ante litteram». In Don Milani fra storia e memoria. La sua eredità quarant’anni dopo, edited by Carmen Betti, 253-259. Milano: Unicopli, 2009.
Betti, Carmen. «Prefazione». In Don Milani fra storia e memoria. La sua eredità quarant’anni dopo, edited by Carmen Betti, 9-15. Milano: Unicopli, 2009.
Cambi, Franco. «Un modello, alto, di pedagogia dell’emancipazione». In Don Milani fra storia e memoria. La sua eredità quarant’anni dopo, edited by Carmen Betti, 29-37. Milano: Unicopli, 2009.
Corzo Toral, José Luis. «Don Milani in Spagna». In Don Milani fra storia e memoria. La sua eredità quarant’anni dopo, edited by Carmen Betti, 213-219.Milano: Unicopli, 2009.
De Giorgi, Fulvio. «L’educazione popolare e don Milani». In Don Milani fra storia e memoria. La sua eredità quarant’anni dopo, edited by Carmen Betti, 51-64. Milano: Unicopli, 2009.
Di Santo, Maria Rosaria. «La formazione degli insegnanti dopo la Lettera». In Don Milani fra storia e memoria. La sua eredità quarant’anni dopo, edited by Carmen Betti, 261-265. Milano: Unicopli, 2009.
Fallaci, Neera. Dalla parte dell’ultimo. Vita del prete Lorenzo Milani. Milano: Milano libri, 1974.
Fallaci, Neera. Vita del prete Lorenzo Milani. Dalla parte dell’ultimo. Milano: Rizzoli, 1993.
Giudizi, Gloria. «Le professoresse rispondono alla Lettera». In Don Milani fra storia e memoria. La sua eredità quarant’anni dopo, edited by Carmen Betti, 191-198. Milano: Unicopli, 2009.
Giusti, Francesca. Lettera di una professoressa. Trent’anni dopo. Roma: Donzelli, 1998.
Martini, Francesca. Lettera di una professoressa. Roma: Antalia, 2003.
Milani, Lorenzo. Esperienze pastorali. Firenze: Libreria editrice fiorentina, 1957.
Milani, Lorenzo. Lettere di don Lorenzo Milani priore di Barbiana. Milano: Arnoldo Mondadori,
Milani, Lorenzo. L’obbedienza non è più una virtù e gli altri scritti minori. Roma: Stampa Alternativa,
Moraccini, Marco. «Il fare scuola di Lorenzo Milani». In Don Milani fra storia e memoria. La sua eredità quarant’anni dopo, edited by Carmen Betti, 244-251. Milano: Unicopli, 2009.
Oliviero, Stefano. «Don Milani nell’archivio della Fondazione don Nesi». In Don Milani fra storia e memoria. La sua eredità quarant’anni dopo, edited by Carmen Betti, 55-59. Milano: Unicopli, 2009.
Orbilius. Lettera a una studentessa. Roma: Savelli, 1978. Pazzaglia, Luciano. «Le reazioni della pedagogia d’ispirazione cattolica all’uscita della Lettera a una professoressa». In Don Milani fra storia e memoria. La sua eredità quarant’anni dopo, editet by Carmen Betti, 79-104. Milano: Unicopli, 2009.
Pecorini, Giorgio. Don Milani! Chi era costui?. Milano: Baldini & Castoldi, 1996.
Pecorini, Giorgio I care ancora. Lettere, appunti e carte varie. Bologna: EMI, 2001.
Pecorini, Giorgio. Il segreto di Barbiana ovvero l’invenzione della scuola. Bologna: EMI, 2005.
Pesci, Furio. «Attivismo e contestazione in don Lorenzo Milani». In Verso la scuola di tutti. Pedagogisti del Novecento, edited by Giacomo Cives, Marco Antonio D’Arcangeli, Furio Pesci, Paola Trabalzini, 265-305. Roma: UniversItalia, 2013.
Pierrelée, Marie-Danielle. «Da Barbiana alla banlieue parigina. Una testimonianza ». In Don Milani fra storia e memoria. La sua eredità quarant’anni dopo, edited by Carmen Betti, 225-226. Milano: Unicopli, 2009.
Pironi, Tiziana. «L’incontro con Aldo Capitini». In Don Milani fra storia e memoria. La sua eredità quarant’anni dopo, edited by Carmen Betti, 143-149. Milano: Unicopli, 2009.
Ricciardi Ruocco, Maria. Risponde una professoressa ai ragazzi di Barbiana. Manduria: Lacaita, 1968.
Santoni Rugiu, Antonio. Il buio della libertà. Storia di don Milani. Roma: De Donato- Lerici, 2002.
Santoni Rugiu, Antonio. Don Milani. Una lezione di utopia. Pisa: ETS, 2007.
Scuola di Barbiana. Lettera a una professoressa. Firenze: Libreria Editrice Fiorentina, 1967.
Scurati, Cesare. «La “didattica” di don Milani». In Don Milani: scuola e società, Atti del Convegno di studio su don Lorenzo Milani. Palermo, 13-15 maggio 1982, edited by Giuseppe Gatto, 156-166, Bologna: Cappelli, 1983.
Servadio, Valentina. «Una proposta educativa senza compromessi». In Don Milani fra storia e memoria. La sua eredità quarant’anni dopo, edited by Carmen Betti, 167-170. Milano: Unicopli, 2009.
Tognon, Giuseppe. «Don Milani e “l’ottavo sacramento” dell’istruzione». In Don Milani fra storia e memoria. La sua eredità quarant’anni dopo, edited by Carmen Betti, 65-78. Milano: Unicopli, 2009.