Paradossi educativi nel Novecento. Lavoro e memoria di Giuseppe Prezzolini (1882-1982) tra Stati Uniti, Italia e Svizzera

Autori

DOI:

https://doi.org/10.5944/hme.17.2023.34622

Parole chiave:

Storia della scuola italiana, Cultura italoamericana, Storia del Novecento, Giuseppe Prezzolini

Abstract

Il saggio analizza gli articoli di Giuseppe Prezzolini pubblicati in Paradossi educativi 1914-1964 (Armando 1964) relativi alle riforme scolastiche italiane, ai modelli educativi e ai programmi scolastici.

Nonostante la sua lunga assenza dall’Italia, il giornalista Giuseppe Prezzolini continuò a seguire da lontano i cambiamenti della scuola italiana e arricchì il dibattito contemporaneo con le sue argute osservazioni oltreoceano. Inoltre, attraverso la sua opera, è possibile gettare un nuovo sguardo su alcuni aspetti della storia dell’educazione e della scuola in Italia durante un periodo di cambiamento e, al di là dell’Atlantico, sulla trasformazione della mentalità delle famiglie italoamericane.

Nell’anno del quarantesimo anniversario dalla sua morte si ricorda attraverso la sua parola, una figura notevole che visse, scrisse e commentò i grandi eventi del Novecento.

Downloads

Riferimenti bibliografici

Aglieri, Michele. «Il maestro con la classe più grande del mondo». La rappresentazione della pedagogia di Alberto Manzi nell’intervista TV Buona Maestra (1997) e nella fiction Non è mai troppo tardi (2014), in Paolo Alfieri (a cura di), Immagini dei nostri maestri,. Memorie di scuola nel cinema e nella televisione dell’Italia repubblicana (Roma: Armando, 2019): 129-154.

Alovisio, Silvio. La scuola dove si vede. Cinema ed educazione nell’Italia del primo Novecento. Tortino: Kaplan, 2019.

Bagley, William. «Radio in the Schools», The Elementary School Journal, 30, 4, (1930): 256-258.

Bernardy, Amy. Italia randagia attraverso gli Stati Uniti. Torino: Fratelli Bocca, 1913.

Cambi, Franco, Storia della pedagogia. Roma-Bari: Laterza, 2002.

Covello, Leonard. The Social Background of the Italo-American School Child. A Study of the Southern Italian Family Mores and their Effect on the School Situation in Italy and America. Leiden: E.J. Brill, 1967.

De Maria, Luciano (a cura di) Teoria ed invenzione futurista. Milano: Mondadori, 1998.

De Tocqueville, Alexander (1835/1840). Scritti politici. La democrazia in America, volume II. Torino: Utet, 1968.

Dewey, John (1938). Esperienza e educazione. Milano: Raffaello Cortina, 2014.

Dewey, John (1934). L’arte come esperienza. Firenze: La Nuova Italia, 1951.

Di Bello, Giulia; Nuti Vanna. Soli per il mondo. Bambine e bambini emigranti tra Otto e Novecento. Milano: Unicopli, 2001.

Diggins, John. Mussolini and Fascism. The view from America. Princeton: Princeton University Press, 1972.

Pani, Laura, «L’insegnamento e l’apprendimento della scrittura in Italia dall’Unità ad oggi», Atti dell’Accademia udinese di Scienze, Lettere e Arti (Pasian di Prato: Lithostampa, 2014): 59- 85.

Pecorini, Alberto. Gli americani nella vita moderna osservati da un italiano. Milano: Fratelli Treves, 1909.

Petruzzi, Carmen. La scuola degli italoamericani. Storia e pratiche inclusive negli articoli di Leonard Covello (1887-1982). Roma: Tab, 2022.

Petruzzi, Carmen. «La pedagogia di Leonard Covello, il Mista Professore che educò la comunità italiana di East Harlem tra gli anni Venti e Cinquanta», Studium educationis, 2 (2021), consultato il 2 settembre 2022, doi: https://doi.org/10.7346/SE-022021-12.

Polenghi, Simonetta. La ricerca storico-educativa sull’infanzia del XX secolo, in Mario Gecchele et al. (a cura di), Il Novecento: il secolo del bambino? (Parma: Junior, 2017), 31-49.

Prezzolini, Giuseppe. Il meglio di Giuseppe Prezzolini. Milano: Longanesi, 1981.

Prezzolini, Giuseppe. La Casa Italiana di Columbia University, estratto dei fascicoli n.3 e n.4 dell’Osservatore Politico Letterario (marzo-aprile 1976). Azzate: La Varesina Grafica, 1976.

Prezzolini, Giuseppe. Paradossi educativi, 1914-1963. Roma: Armando, 1964.

Prezzolini, Giuseppe. I trapiantati. Milano: Longanesi, 1963.

Prezzolini, Giuseppe. America con gli stivali. Firenze: Vallecchi, 1954.

Prezzolini, Giuseppe. America in pantofole. Un impero senza imperialisti. Firenze: Vallecchi, 1950.

Senthiles, Armelle. «L’Audio-visuel au service de l’enseignement: projections lumineuses et cinéma scolaire, 1880-1940», La Gazette des Archives, 173, (1996): 165-182.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-12-18

Come citare

Petruzzi, C. (2022). Paradossi educativi nel Novecento. Lavoro e memoria di Giuseppe Prezzolini (1882-1982) tra Stati Uniti, Italia e Svizzera. Historia y Memoria de la Educación, (17), 293–318. https://doi.org/10.5944/hme.17.2023.34622

Articoli simili

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.