Religious congregations, education and school in Italy in the nineteenth century

Authors

  • Roberto Sani Department of Education, Cultural Heritage and Tourism (Macerata University, Italy)

DOI:

https://doi.org/10.5944/hme.4.2016.15443

Keywords:

History of Education, Religious Congregations, Christian Education, Italy, Nineteenth Century

Abstract

This article traces the origins and development of about 140 new religious male and female congregations, established in Italy during the Nineteenth century. Starting from the Restoration period, the article frames the actions and choices of the new religious congregations with reference to the new scenarios produced by the revolutionary experience and by the changes introduced in ecclesiastical legislation and in the relations between State and Church during the Napoleonic era. At the same time, it deals with the unusual challenges the Church had to face due to both the secularization of mentality and customs and the increased educational needs and welfare of the post-revolutionary period. The author analyses some characteristics of these new religious institutions, most of which chose as privileged —and sometimes exclusive— activity of their apostolate the assistance (of poor and sick people, and of abandoned children and youth), the catechesis and animation of religious life in the parishes and, above all, the education of youth of both sexes and of different social classes. Firstly, the author describes the aspect related to the general adoption of the structure of religious congregations, which provides unequivocal evidence of the prevalence, also on the female side, of the traditional monastic model, of a vocation to religious life understood essentially as an active life devoted to charity, a synthesis between action and prayer, a commitment in the world through the assistance of others. The author’s reconstruction also shows how the idea of charity promoted by the new religious congregations was understood not simply as a commitment to provide assistance, but also, and above all, as an educational responsibility. Indeed, the new religious congregations considered education, school and parish catechesis as the most effective tools for Christians’ education. At the same time, school and education were also seen as the most direct and useful tool for relieving poverty and overcoming the marginalisation of the poorer classes and as the most effective tool for facilitating the successful integration of young working class men and women into society.

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biography

Roberto Sani, Department of Education, Cultural Heritage and Tourism (Macerata University, Italy)

Roberto Sani (Rome 1958) is full professor of History od Education at the Department of Education, Cultural Heritage and Tourism at the University of Macerata.

Coordinator of the PhD Board of  «Theory and History of Education» (Macerata University), he is director of «Center of Study and Research on the history of University of Macerata» and member of the Steering Committee of the «Center of Documentation and Research on the history of the textbook and children's literature» of the same University.

Promoter and editor of the international journal «History of Education & Children's Literature», he is also member of the International Board of «Centro Internacional de la Cultura Escolar» (CEINCE) of Berlanga de Duero (Spain), and member of the Scientific Board of the international journals «CCC - China Children's Culture» (Children's Culture Institute of the Zhejiang Normal University - China) and «Educaciò i Història. Revista d'Historia de l'Educaciò» (Societat d'Història de l'Educaciaò dels Paisos de Llengua Catalana - Barcelona, Spain).

Coordinator of many national and European projects, he has published many important studies in the field of modern and contemporary education history and scholastic institution and policy history.

The most recent publications are: Sub specie educationis. Studi e ricerche su istruzione, istituzioni scolastiche e processi culturali e formativi nell'Italia contemporanea (Macerata, 2011), Unum ovile et unus pastor. La Compagnia di Gesù e l’esperienza missionaria di Padre Matteo Ricci in Cina tra reformatio ecclesiae e inculturazione del Vangelo (Macerata, 2010), Ad Maiorem Dei Gloriam. Istituti religiosi, educazione e scuola nell’Italia moderna e contemporanea (Macerata, 2009), L’educazione dei sordomuti nell’Italia dell’800. Istituzioni, metodi, proposte formative (Torino, 2008),  Il libro per la scuola tra idealismo e fascismo (Milano 2005), «La Civiltà Cattolica» e la politica italiana nel secondo dopoguerra (1945-1958) (Milano, 2004).

References

«Regole del monastero delle vergini di S. Orsola nel paese di Somasca riconosciute dall’illustrissimo e reverendissimo monsignor vescovo di Bergamo». In Beatificationis et Canonizationis Servae Dei Catharinae Cittadini Fundatricis Soror. Ursulin. de Somascha (1801-1857), Positio super virtutibus ex officio concinnata, 432-433. Romae: Sacra Congregatio pro Causis Sanctorum. Officium Historicum Bergomen, 1989.

Amarante, Alfonso. «Dinamismo pastorale di S. Alfonso nelle missioni rurali del ’700». Aspenas 12 (1972): 197-215.

Arosio, Paola, and Sani, Roberto. Sulle orme di Vincenzo de’Paoli. Jeanne-Antide Thouret e le Suore della Carità dalla Francia rivoluzionaria alla Napoli della Restaurazione. Milano: Vita e Pensiero, 2001.

Aubert, Roger. «Die Kirche zwischen Revolution und Restauration». In Handbuch der Kirchengeschichte. VI. Die Kirche in Gegenwart, edited by Hubert Jedin. Wien: Herder, 1971.

Bady, René. François de Sales. Paris: Desclée de Brouwer, 1970.

Bendiscioli, Mario. «Chiesa e società nei secoli XIX e XX». In Nuove questioni di storia contemporanea, edited by Ettore Rota, 841-847. Milano: Marzorati, 1952.

Bigalli, Chiara. La Casa di Nazareth. Origini e vicende (1859-1900). Milano: NED, 1988.

Biraghi, Luigi. Lettere 1837-1844. Milano: Reali, 1957.

Bocci, Fabio. Una mirabile avventura. Storia dell’educazione dei disabili da Jean Itard a Giovanni Bollea. Firenze: Le Lettere, 2011.

Bona Castellotti, Marco, Bressan, Edoardo, Fornasieri, Carlo, and Vismara, Paola. Cultura, religione e trasformazione sociale. Milano e la Lombardia dalle riforme all’unità. Milano: Franco Angeli, 2001.

Botti, Gabriella, Guidi, Laura, and Valenzi, Lucia. Povertà e beneficenza tra Rivoluzione e Restaurazione. Napoli: Morano, 1990.

Bressan, Edoardo. Povertà ed assistenza in Lombardia nell’età napoleonica. Roma-Bari: Laterza, 1985.

Carità e missione. Convegno nazionale per i 350 anni della morte di S. Vincenzo de’ Paoli e S. Luisa de Marillac (Roma 24-26 settembre 2010). Roma: Edizioni Vincenziane, 2012.

Castelli, Mariateresa. «Le proposte educative delle suore Orsoline di San Carlo nel periodo della Restaurazione». In Chiesa, educazione e società nella Lombardia del primo Ottocento. Gli Istituti religiosi tra impegno educativo e nuove forme di apostolato, edited by Roberto Sani, 165-214. Milano: Centro Ambrosiano, 1996.

Caterino, Emma. «La risposta religiosa di Madre Orsenigo ai segni dei tempi». In Una spiritualità riparatrice in un secolo di storia. Atti del convegno tenuto a Milano dal 24 al 29 agosto 1981, 26-38. Milano: Suore della Riparazione, 1982.

Cochois, Paul. Bérulle et l'École française. Paris: Editions du Seuil, 1963.

Corrignan, François. La spiritualité de François de Sales. Un chemin de vie. Paris: Desclée de Brouwer, 1989.

De Giorgi, Fulvio. «Le congregazioni religiose dell’Ottocento e il problema dell’educazione nel processo di modernizzazione in Italia». Annali di Storia dell’Educazione e delle Istituzioni Scolastiche 1 (1994): 169-206.

De Giorgi, Fulvio. «Le congregazioni religiose dell’Ottocento nei processi di modernizzazione delle strutture statali». In Chiesa e prospettive educative in Italia tra Restaurazione e Unificazione, edited by Luciano Pazzaglia, 123-150. Brescia: La Scuola, 1994.

De Guibert, Joseph. La spiritualité de la Compagnie de Jésus. Romae: Institutum Historicum Societatis Iesu, 1953.

De Rosa, Gabriele. «S. Alfonso e il secolo dei lumi». Rassegna di Teologia 28 (1987): 13-31.

De Vassal, Albert. «Un maître de la vie spirituelle, le P. Alphonse Rodriguez». Etudes 150 (1917): 297-321

De Vecchi, Alberto. «Il gesuitismo». In Correnti religiose del Sei-Settecento Veneto, 129-22. Venezia-Roma: Istituto per la collaborazione culturale, 1962.

Dekonick, Ralph. Ad imaginem. Statuts, fonctions et usages de l’image dans la litterature spirituelle jesuite du XVIIe siècle. Genève: Droz, 2005.

Della Peruta, Franco. «Aspetti sociali dell’età della Restaurazione». In La Restaurazione. Strutture e ideologie, 423-469. Roma: Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, 1976.

Deville, Raymond. L'École française de spiritualité. Paris: Desclée, 1987.

Dodi, Luisa. «Il “metodo canossiano”: la scuola popolare». In Maddalena di Canossa e la Chiesa di Milano. Edoardo Bressan. Milano: NED, 1990.

Dossi, Emilia, ed. Regole e scritti spirituali di Maddalena di Canossa 1774-1835. Roma: Curia Generalizia delle Suore Canossiane, 1984.

Eustochio Verzeri, Teresa. Libro dei doveri. Documenti di spirito proposti alle Figlie del S. Cuore di Gesù dalla loro madre fondatrice. Brescia: Tip. del Pio Istituto, 1844,

Exercicio de perfeción y virtudes cristianas. Por el padre Alonso Rodriguez, de la Compañía de Iesús natural de Valladolid. Sevilla: por Matias Clavijo, 1609.

Gambaro, Angiolo. «La pedagogia italiana nell’età del Risorgimento». In Nuove questioni di storia della pedagogia. Brescia: La Scuola, 1977.

Ghedda, Paolo. «Per una storia generale della fioritura delle Orsoline dopo l’età napoleonica». In La risposta femminile ai nuovi bisogni dell’età borghese. La rinascita delle compagnie e degli istituti religiosi delle Orsoline fra Ottocento e primo Novecento, edited by Giampiero Belotti, 41-54. Brescia: Centro Mericiano, 2012.

Gorni, Mariagrazia, and Pellegrini, Laura. Un problema di storia sociale. L’infanzia abbandonata in Italia nel secolo XIX. Firenze: La Nuova Italia, 1974.

Guillaume, Marie-Joëlle. Vincent de Paul. Un saint au Grand Siècle. Paris: Editions Perrin, 2015.

Introduction à la vie devote, par Françoise de Sales. Lyon: chez Pierre Rigaud, 1609.

La recezione del pensiero alfonsiano nella Chiesa. Atti del congresso in occasione del terzo centenario della nascita di S. Alfonso Maria de’ Liguori (Roma 5-7 marzo 1997). Roma: Collegium S. Alfonsi de Urbe, 1998.

Lajeunie, Étienne-Marie. St. François de Sales et l'esprit salésien. Paris: Editions du Seuil, 1962.

Langlois, Claude. Le catholicisme au féminin. Les congrégations françaises à supérieure générale au XIXe siècle. Paris: Editions du Cerf, 1984.

Leflon, Jean. «La crise revolutionnaire, 1789-1846». In Histoire de l'Eglise depuis les origines jusqu'à nos jours, edited by Augustin Fliche and Victor Martin. Paris: Bloud & Gay, 1951.

Marcocchi, Massimo. «Esperienze di vita consacrata femminile nel mondo tra 0'500 e ‘600 (Italia e Francia)». In Vincent de Paul. Actes des Colloque International d’études Vincentiennes (Paris, 25-26 septembre 1981), 18-41. Roma: Edizioni Vincenziane, 1983.

Marcocchi, Massimo. «Indirizzi di spiritualità ed esigenze educative nella società post-rivoluzionaria dell’Italia settentrionale». In Chiesa e prospettive educative in Italia tra Restaurazione e Unificazione, edited by Luciano Pazzaglia, 83-84. Brescia: La Scuola, 1994.

Marcocchi, Massimo. La spiritualità tra giansenismo e quietismo nella Francia del Seicento. Roma: Studium, 1983.

Mariani, Luciana, Tarolli, Elisa, and Senayeve, Marie. Angela Merici. Contributo per una biografia. Milano: Áncora, 1986.

Mazza, Luigi Ignazio. Scritti spirituali della venerabile Maria Bartolomea Capitanio. Modena: Tip. Pontificia ed Arcivescovile dell’Immacolata Concezione, 1904.

Mezzadri, Luigi. «Quando la legge libera il dono». In La Regola delle Figlie della Carità, edited by Luigi Mezzadri and Miguel Pérez Flores, 28-31. Milano: Jaca Book, 1986.

Michon, Hélène. Saint François de Sales. Une nouvelle mystique. Paris: Editions du Cerf, 2008.

Monaco, Michele. «Le iniziative di carità e l’attività sociale della Chiesa nell’età moderna (1517-1815)». In La Chiesa cattolica nella storia dell’umanità, edited by Paolo Brezzi, 317-364. Fossano: Editrice Esperienze, 1965.

Monticone, Alberto. «Lavoro, risorse e nuova società nell’età della Restaurazione». In La storia dei poveri. Pauperismo e assistenza nell’età moderna, edited Alberto Monticone, 255-265. Roma: Studium, 1985.

Onger, Sergio. La città dolente. Povertà e assistenza a Brescia durante la Restaurazione. Milano: Franco Angeli, 1993.

Orlandi, Giuseppe. «Sant’Alfonso Maria de’ Liguori e l’ambiente missionario napoletano nel Settecento». Spicilegium Historicum 38 (1990): 5-195.

Pazzaglia, Luciano. «Chiesa, società civile ed educazione nell’Italia post-napoleonica». In Chiesa e prospettive educative in Italia tra Restaurazione e Unificazione, edited by Luciano Pazzaglia, 45-50. Brescia: La Scuola, 1994.

Polenghi, Simonetta. Educating the cripples. The Pious institute for rickets sufferers of Milan and its transformations 1874-1937. Macerata: EUM, 2009.

Prandi, Alfonso. «Correnti e figure della spiritualità cattolica nei sec. XIX e XX». In La Chiesa cattolica nella storia dell’umanità. Fossano: Editrice Esperienze, 1965-1966.

Ravier, André. François de Sales. Un sage et un saint. Paris: Nouvelle Cité,‎ 1995.

Rey-Mermet, Théodule. Un homme pour les sans-espoir. Alphonse de’ Liguori (1696-1787). Paris: Nouvelle Cité, 1987.

Roberti, Melchiorre. «La legislazione ecclesiastica nel periodo napoleonico». In Chiesa e Stato. Studi storici e giuridici per il decennale della Conciliazione tra la S. Sede e l’Italia, 253-332. Milano: Vita e Pensiero, 1939.

Rocca, Giancarlo. «Le nuove fondazioni religiose femminili in Italia dal 1800 al 1860». In Problemi di storia della Chiesa dalla Restaurazione all’Unità d’Italia, 107-192. Napoli: Dehoniane, 1985.

Rocca, Giancarlo. «Il nuovo modello di impegno religioso e sociale delle congregazioni religiose nell’Ottocento in area lombarda». In L’opera di don Luigi Guanella. Le origini e gli sviluppi nell’area lombarda, 19-59. Como: Amministrazione provinciale, 1988.

Rocca, Giancarlo. «Istituti religiosi in Italia tra Otto e Novecento». In Clero e società nell'Italia contemporanea, edited by, 207-256 Mario Rosa. Roma-Bari: Laterza, 1992.

Rocca, Giancarlo. «Aspetti istituzionali e linee operative nell’attività dei nuovi istituti religiosi». In Chiesa e prospettive educative in Italia tra Restaurazione e Unificazione, edited by Luciano Pazzaglia 173-200. Brescia: La Scuola, 1994.

Román, José M. San Vincenzo de’ Paoli. Biografia. Milano: Jaca Book, 1986.

Román, José M. St.Vincent de Paul. A Biography. Hertford: Melisende, 1999.

Rossi, Giuseppe. «Don Bosco e Lodovico Pavoni. Le «officine» a Valdocco e a S. Barnaba». Bollettino interno della Congregazione Religiosa dei Figli di Maria Immacolata-Pavoniani 2 (1988): 76-106.

Saladini, Paola Patrizia. «Le Marcelline e l’educazione delle giovani di condizione civile nella Milano asburgica». In Chiesa, educazione e società nella Lombardia del primo Ottocento. Gli Istituti religiosi tra impegno educativo e nuove forme di apostolato, edited by Roberto Sani, 215-250. Milano: Centro Ambrosiano, 1996.

Sani, Roberto, and Saladini, Paola Patrizia. Severino Fabriani. Un ecclesiastico ed educatore nella Modena della Restaurazione. Roma: Città Nuova, 2001.

Sani, Roberto. «Istruzione e istituzioni educative nella Roma pontificia (1815-1870)». In Chiesa e prospettive educative in Italia tra Restaurazione e Unificazione, ed. Luciano Pazzaglia, 728-73. Brescia: La Scuola, 1994.

Sani, Roberto. «Indirizzi spirituali e proposte educative dei nuovi Istituti religiosi dell’Ottocento in area lombarda». In Chiesa, educazione e società nella Lombardia del primo Ottocento. Gli Istituti religiosi tra impegno educativo e nuove forme di apostolato, edited by Roberto Sani, 77-137. Milano: Centro Ambrosiano, 1996.

Sani, Roberto. «Spiritualità e ideali di vita religiosa in Francia e in Italia tra Rivoluzione e Restaurazione». Annali della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Macerata 1 (2005): 33-34.

Sani, Roberto. «L’educazione dei sordomuti in Italia prima e dopo l’Unità. Itinerari, esperienze, proposte». In L’educazione dei sordomuti nell’Italia dell’Ottocento. Istituzioni, metodi, proposte formative, edited by Roberto Sani, 3-38. Torino: SEI, 2008.

Sani, Roberto. «Ad Maiorem Dei Gloriam». Istituti religiosi, educazione e scuola nell’Italia moderna e contemporanea. Macerata: EUM, 2009.

Sani, Roberto. «Carità ed educazione. L’opera delle nuove fondazioni religiose in Lombardia». In Sub specie educationis. Studi e ricerche su istruzione, istituzioni scolastiche e processi culturali e formativi nell’Italia contemporanea, edited by Roberto Sani, 277-295. Macerata: EUM, 2011.

Sani, Roberto. «The Education of Female élites in Nineteenth Century Papal Rome. Innovative Contributions of the Society of the Sacred Heart of Madeleine-Sophie Barat». Estudios Sobre Educación 23 (2012): 83-98.

Soldani, Simonetta. «Il libro e la matassa. Scuole per “lavori donneschi” nell’Italia da costruire». In L’educazione delle donne. Scuola e modelli di vita femminile nell’Italia dell’Ottocento, edited by Simonetta Soldani, 87-129. Milano: Franco Angeli, 1989.

Trochu, Francis. Saint François de Sales, évêque et prince de Genève, fondateur de la Visitations Sainte-Marie. Lyon-Paris: Vitte, 1941-1942.

Velocci, Giovanni. Crisi e rinascita della spiritualità. Dal Sette all’Ottocento. Roma: Studium, 1982.

Verucci, Guido. «Chiesa e società nell’età della Restaurazione (1814-1830)». In Istituzioni e società nella storia d’Italia. Dagli stati preunitari d’antico regime all’unificazione, edited by Nicola Raponi, 399-426. Bologna: Il Mulino, 1981.

Downloads

Published

2016-05-24

How to Cite

Sani, R. (2016). Religious congregations, education and school in Italy in the nineteenth century. Historia Y Memoria De La Educación, (4), 85–106. https://doi.org/10.5944/hme.4.2016.15443