Autobiografie e culture d’infanzia
DOI:
https://doi.org/10.5944/hme.2.2015.13224Parole chiave:
Cultura dell’infanzia, Autobiografia, Controllo, ModelloAbstract
Nel saggio vengono discussi tre temi, con esempi che vi si riferiscono. Il primo tema è quello della cultura soggettiva dei bambini, i loro liberi discorsi sui loro sentimenti e pensieri. Il secondo concerne interpretazioni dell’autobiografia e di diari infantili (Misch, Bernfeld, Egodocuments, Lejeune). Il terzo si riferisce al controllo dei genitori sui diari dei figli e sui loro modelli morali. Quattro esempi illustrano questi temi. Il primo è il caso clinico freudiano del «piccolo Hans», dove un bambino di quattro anni parla delle sue paure, dei suoi pensieri, sogni, desideri e chiede al padre di scrivere quanto dice. Il secondo è un diario scritto da un ragazzino olandese, vissuto alla fine del Settecento, cui i genitori avevano raccomandato di raccontare i suoi sentimenti e le sue condotte morali. Il terzo tratta di un ragazzino vissuto a Berlino alla metà dell’Ottocento, che in un diario annotava le sue azioni, le sue emozioni, i suoi ricordi, i suoi errori. Il ragazzino era riluttante a scrivere il diario e, dopo esser stato sgridato dal padre, arresta la sua scrittura. Nella quarta parte analizzati dei journaux d’enfant di bambine e preadolescenti francesi dell’Ottocento, raccolti da Lejeune, che discute dei modelli e del controllo dei genitori. Un’analisi complementare di journaux di ragazzine della fine del Novecento evidenzia l’assenza di controllo e di modelli. L’autrice conclude suggerendo di dare libertà ai bambini quando scrivono dei loro sentimenti e pensieri.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Authors who publish in Historia y Memoria de la Educación agree to the following terms:
- Authors retain copyright and grant the journal right of first publication with the work simultaneously licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International that allows others to share the work with an acknowledgement of the work's authorship and initial publication in this journal.
- Authors are able to enter into separate, additional contractual arrangements for the non-exclusive distribution of the journal's published version of the work (e.g., post it to an institutional repository or publish it in a book), with an acknowledgement of its initial publication in this journal.
- Authors are permitted and encouraged to post their work online (e.g., in institutional repositories or on their website) prior to and during the submission process, as it can lead to productive exchanges, as well as earlier and greater citation of published work (See The Effect of Open Access).