Educare al dono

Autori

  • Anita Gramigna Università di Ferrara (Italia)

DOI:

https://doi.org/10.5944/hme.5.2017.17190

Parole chiave:

Educazione, Dono, Epistemologia

Abstract

Questo lavoro ricostruisce, con intento pedagogico, una traccia di studi personali che va dagli anni Ottanta al presente. La convinzione di fondo è che la teoria del Dono di Marcel Mauss, in particolare nella rielaborazione di Ricoeur quando la interseca con il tema del Riconoscimento, apra significative frontiere educative. Mettere in campo la generosità verso l’altro, così come riconoscerla contraccambiando, al di fuori di ogni logica di mercato, implica un itinerario di arricchimento culturale sul significato universalmente condivisibile della dignità di vita. Esso ha a che fare con l’approccio conoscitivo verso la differenza, ma anche con un impegno morale che sa riconoscere la profondità dei valori quando si orientano alla pratica dei diritti. L’impianto epistemologico dell’analisi è,
seguendo la lezione di Ricoeur, ermeneutico; la metodologia, intesa qui come una epistemologia normativa, è di tipo qualitativo

Downloads

Riferimenti bibliografici

Agazzi, Rosa. Guida delle Educatrici dell’infanzia. Brescia: La Scuola, 1961.

Baudrillard, Jean. Lo scambio simbolico e la morte. Milano: Feltrinelli, 1984.

Bodei, Remo. Scomposizioni. Forme dell’individuo moderno. Torino: Einaudi, 1987.

Derrida, Jaques. Donare il tempo. La moneta falsa. Milano: Raffaello Cortina editore, 1996.

Donati, Pierpaolo. «Il dono in famiglia e nelle altre sfere sociali». In Dono e perdono nelle relazioni familiari e sociali, edited by Eugenia Scabini and Giovanna Rossi, 55-102. Milano: Vita e Pensiero, 2000.

Fromm, Erich. «Presentazione». In Rovesciare le istituzioni, edited by Ivan Illich. Roma: Armando, 1977.

Henaff, Marcel. Le Prix de la vérité. Le don, l’argent, la philosophie. Paris: Le Seuil, 2002.

Jauss, Hans Robert. Esperienza estetica ed ermeneutica letteraria. Bologna: Il Mulino, 1987.

Jauss, Hans Robert. Estetica e interpretazione letteraria. Genova: Marietti, 1990.

Leghissa, Giovanni. Il gioco dell’identità. Differenza, alterità, rappresentazione. Milano: Mimesis, 2005.

Lévi-Strauss, Claude. «Introduzione all’opera di Marcel Mauss». In Teoria generale della magia e altri saggi, edited by Marcel Mauss. Torino: Einaudi, 1965.

Mauss, Marcel. «Saggio sul dono». In Teoria generale della magia e altri saggi.Torino: Einaudi, 1965.

Mauss, Marcel. Teoria generale della magia e altri saggi.Torino: Einaudi, 1965.

Ricoeur, Paul. «Giustizia e amore: l’economia del dono». In Paul Ricoeur. L’amore difficile, edited by D. Jervolino, 135-153. Roma: Studium, 1995.

Ricoeur, Paul. «Il perdono». La Repubblica, June 1, 2003.

Ricoeur, Paul. «Prefazione». In Verso l’oriente del testo. Ermeneutica, retorica ed estetica nell’insegnamento, edited by Antonio Valleriani. Teramo: Andromeda editrice, 1995.

Ricoeur, Paul. Il conflitto delle interpretazioni. Milano: Jaca Book, 1977.

Ricoeur, Paul. Percorsi del riconoscimento. Tre studi. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2005. Edizione italiana a cura di F. Polidori.

Ricoeur, Paul. Tempo e racconto. Vol. 3. Milano: Jaca Book, Milano, 1988.

Righetti, Marco. Imparare ad essere. Bologna: Pitagora editrice, 2000.

Todorov, Tzvetan. La vita in comune, L’uomo è un essere sociale. Milano: Pratiche, 1998.

Vaccarili, Anna. «Educazione ed economia del dono in Ricoeur». In Democrazia dell’educazione, edited by a cura di A. Gramigna. Milano: Edizioni Unicopli, 2010.

Valleriani, Antonio (a cura di). Verso l’oriente del testo. Ermeneutica, retorica ed estetica nell’insegnamento. Teramo: Andromeda editrice, 1995.

Valleriani, Antonio. «Ermeneutica come sapere di frontiera». In Etnografia della formazione, editedby a cura di A. Gramigna and A. Ravaglia. Roma: Anicia, 2008.

Valleriani, Antonio. «Ermeneutica della differenza». In Semantica della differenza. La relazione formativa nell’alterità, edited by a cura di Anita Gramigna. Roma: Aracne, 2005.

##submission.downloads##

Pubblicato

2016-10-24

Come citare

Gramigna, A. (2016). Educare al dono. Historia y Memoria de la Educación, (5), 422–440. https://doi.org/10.5944/hme.5.2017.17190

Articoli simili

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.