The “house of school” in the in the first decades of Roma Capitale
DOI:
https://doi.org/10.5944/hme.13.2021.27131Keywords:
School buildings, Rome, National identity, Educational spaces.Abstract
Our research focuses on school buildings constructed in the first decade of Roma Capitale, between the end of the nineteenth and the beginning of twentieth century. The buildings belonged to two categories: 1) edifices readapted as schools (former convents and private dwellings); 2) newly built constructions. School buildings are studied considering their architectural layout, their location within the urban plan, their décor and their symbolic meaning in relation to topography and toponymy. The study method uses interpretation of spaces and places as educational objects that exert an extraordinary influence on the collective imagination. The sources used are: 1) archive documents (Archivio Capitolino) relating to projects and technical relations of architects and engineers; 2) legal documents: laws, measurements, bulletins, ministerial reports on school buildings; 3) publications that document the shaping of public opinion on the importance of endowing the capital with a number of representative and efficient educational sites. The work highlights three main historical trends: 1) the emergenc of laws supporting compulsory education (Casati law, Coppino law) and the social architectural initiatives undertaken in Rome’s poorest and most deprived neighborhoods (Trastevere, Suburra) or in newly built ones for the ascending middle class (Castro Pretorio); 2) the contradiction between rhetoric regarding public educational sites and the scarcity of financial backing for the management of municipal public education and the subsequent, perennial lack of new schooling sites; 3) competition with contemporary religious school architecture, which in comparison with that of public and secular schools was always at the vanguard.
Downloads
References
Acocella, Alfonso. «La tipologia unilineare: modello dell’edilizia scolastica italiana a cavallo del 1900». Edilizia scolastica e culturale, 1 (1986): 97-107.
Agostinoni, Emidio. «Per l’arte nella scuola». La cultura popolare, 2 (1912): 496-502.
Alatri, Giovanna. Una vita per educare, tra arte e socialità: Alessandro Marcucci (1876-1968). Milano: Unicopli, 2006.
Aymonino, Carlo. «Introduzione». In Roma capitale 1870-1911. XII: architettura e urbanistica: uso e trasformazione della città storica. Venezia: Marsilio, 1984.
Bongioannini, Francesco. «Gli edifizi per le scuole primarie». Giornale del R. Museo d’istruzione e di educazione, 8 (1876): 225-234.
Bongioannini, Francesco. Gli edifizi per le scuole primarie. Roma: Artero, 1879.
Cantatore, Lorenzo. «Architetture per l’infanzia in Roma Capitale: i nuovi edifici del Comune 1878-1912». In “Trucci, trucci cavallucci…”: l’infanzia a Roma tra Otto e Novecento, 78-109. Roma: Palombi, 2001.
Caracciolo, Alberto. Roma capitale: dal Risorgimento alla crisi dello Stato liberale. Roma: Rinascita, 1956.
Ciarnò, Roberta. «Norme, tipi e contesto delle scuole costruite nel centro storico di Roma tra il 1870 e il 1940». Edilizia scolastica, 11-12 (1979): 4-11.
Daprà, Mario. «La fondazione dell’edilizia scolastica: parte prima». Edilizia scolastica e culturale, 1 (1986): 77-96.
Daprà, Mario. «La fondazione dell’edilizia scolastica: parte seconda». Edilizia scolastica e culturale, 2-3 (1986): 108-133.
Daprà, Mario. «La fondazione dell’edilizia scolastica: parte terza». Edilizia scolastica e culturale, 5 (1987): 61-84.
Guazzaroni, Angelo. Progetti di edifici scolastici: 60 tavole. Torino: Crudo, [1913].
Insolera, Italo. Roma moderna: da Napoleone I al XXI secolo. Torino: Einaudi, 2011.
I luoghi della memoria: strutture ed eventi dell’Italia unita, a cura di Mario Isnenghi. Roma-Bari: Laterza, 1997.
Maglio, Andrea. «La legge Coppino, l’obbligo scolastico e la costruzione delle scuole». In Architettare l’Unità: architettura e istituzioni nelle città della nuova Italia (1861-1911), a cura di Fabio Mangone e Maria Grazia Tampieri, 267-280. Napoli: Paparo, 2011.
Marcucci, Alessandro. «La decorazione della scuola: a proposito della prima scuola decorata nell’Agro Romano». La Cultura popolare, 2 (1912): 633-639.
Marcucci, Alessandro. La casa della scuola: l’edificio scolastico rurale, suo officio e sue necessità. Roma : Le Scuole per i contadini dell'Agro Romano, 1925.
Mauro, Mugnai. Il progetto della scuola in Italia: testi e documenti dalle origini al fascismo raccolti e commentati, I. Dalle origini al XVII secolo. Firenze: CESIS, 1984.
Pazzaglini, Marcello. «La scuola a blocco: aspetti storici e problemi di riuso». Edilizia scolastica, 13-14 (1980): 77-87.
Spagnesi, Gianfranco. Edilizia romana nella seconda metà del XIX secolo (1848-1905). Roma: Dapco, 1974.
Tobia, Bruno. Una patria per gli italiani: spazi, itinerari, monumenti nell'Italia unita, 1870-1900. Roma-Bari: Laterza, 1991.
Tommasini, Oreste. Relazione sull’andamento delle scuole elementari del Comune di Roma. Roma: Bencini, 1886.
Vidotto, Vittorio. Roma Contemporanea. Roma-Bari: Laterza, 2001.
Volpicelli, Luigi. Storia della scuola elementare a Roma dopo l’Unità. L’Aquila: Ferri, 1981.