La reducción del número de parlamentarios en Italia
DOI:
https://doi.org/10.5944/rdp.112.2021.32218Palabras clave:
Constitución italiana; Revisión constitucional; Parlamento; Número de parlamentarios; Referéndum constitucional.Resumen
El trabajo analiza el procedimiento de aprobación de la Ley constitucional núm. 1 de 2020, con la que se ha reducido el número de miembros del Parlamento italiano: de 630 diputados se ha pasado a 400 y de 315 senadores a 200. El iter procedimental de esta reforma ha sido particularmente difícil, teniendo en cuenta los cambios en el Gobierno y en la mayoría política acontecidos durante el mismo, así como la transformación de la posición política de algunos partidos, que en las primeras votaciones habían expresado su oposición a la modificación. La propuesta fue aprobada, en la última votación, por casi la unanimidad del Parlamento. Sin embargo, una minoría de senadores solicitó el referéndum confirmatorio, que tuvo lugar en septiembre de 2020, tras el aplazamiento provocado por la pandemia. En concreto, el artículo examina los datos de este último referéndum constitucional —el cuarto de Italia— a la luz de los resultados de los tres anteriores. Tras los intentos de reforma constitucional que tuvieron lugar en 2006 (con el apoyo de la mayoría de centroderecha) y en 2016 (con el respaldo del centroizquierda), ambos rechazados por el cuerpo electoral en los correspondientes referendos, el análisis histórico merece el interés de presentar esta última consulta como una forma de reabrir, en cierto sentido, el camino de las reformas constitucionales, aprovechando un tema que presenta un marcado carácter antiparlamentario y populista.
Descargas
Citas
ADDIS, P. (2020). “Le riforme costituzionali della XVIII legislatura”, en ROSSI, E. (dir.), Meno parlamentari, più democrazia?, Pisa, Pisa University Press.
AZZARITI, G. (2020). “La trappola: a proposito del referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari”, Diritto pubblico europeo, núm. 1.
BALDINI, V. (2014). “La Costituzione italiana tra revisione e riforma “organica. Appunti per una discussione in tema”, en BALDINI. V. (dir.), La Costituzione e la sua revisione, Pisa, Pisa University Press.
BARBERA A. – MORRONE, A. (2001). “I referéndum”, Caffeuropa.it, dicembre.
BASSANINI, F. (1972). “Lo scioglimento delle Camere e la formazione del Governo Andreotti”, Riv. trim. dir. pubbl.
BIONDI DAL MONTE, F. (2020). “La riduzione del numero dei parlamentari: contenuto, obiettivi e iter della reforma”, en ROSSI, E. (dir.), Meno parlamentari, più democrazia?, Pisa, Pisa University Press.
BIONDI DAL MONTE, F. – ROSSI, E. (2020). “Una riforma costituzionale per aggregare e legittimarsi”, Quaderni costituzionali, núm. 3.
CARIOLA, A. (dir.) (1998). I percorsi delle riforme, Catania, Libreria Editrice Torre.
CARNEVALE, P. (2003). “Del faticoso avvio di un esordiente: il caso del referendum sul titolo V della Costituzione”, Quaderni costituzionali, núm. 3.
CARNEVALE, P. (2006). “Ma la data di svolgimento del referendum costituzionale è davvero liberamente disponibile?”, en AA. VV., Le fonti del diritto, oggi. Giornate di studio in onore di Alessandro Pizzorusso, Pisa.
CARNEVALE P. (dir.) (2016). La Costituzione riscritta. Saggi sulla revisione costituzionale in itinere, Roma, Roma Tre-Press.
CARROZZA, P. (2019). “E’ solo una questione di numeri? Le proposte di riforma degli artt. 56 e 57 Cost. per la riduzione del numero dei parlamentari”, Diritto pubblico comparato ed europeo, número especial.
CASAMASSIMA, V. (2020). “Cosa cambia per i senatori a vita?”, en ROSSI, E. (dir.), Meno parlamentari, più democrazia?, Pisa, Pisa University Press.
CASSESE, S. (2019). La svolta. Dialoghi sulla politica che cambia, Bologna, il Mulino.
CATELANI, E. (2020). “Una riforma costituzionale puntuale che ha effetti ulteriori alla mera riduzione del numero dei Parlamentari?”, Forum di Quaderni Costituzionali, núm. 3.
CECCANTI, S. (2020). “A 50 anni dalla legge sui referéndum”, Il Mulino, 25 de mayo.
CELOTTO, A. (2020). “Memoria per audizione Senato – I Commissione Affari costituzionali. Conversione in legge del decreto-legge 20 aprile 2020, n. 26, recante disposizioni urgenti in materia di consultazioni elettorali per l’anno 2020. AS 1845”, en www.senato.it.
CERRI, A. (2018). “Osservazioni sui progetti di riforma costituzionale patrocinati dal Ministro per i rapporti con il Parlamento”, Astrid Rassegna, núm. 18.
CLEMENTI, F. (2019). “Sulla proposta costituzionale di riduzione del numero dei parlamentari: non sempre «less is more»”, Osservatorio sulle fonti, núm. 2.
CONTI, G.L. (2018). “Il futuro dell’archeologia: le proposte di riforma della Costituzione sul banco della XVIII Legislatura”, Osservatorio sulle fonti, núm. 3.
CONTI, G. L. (2020). Temeraria è l’inerzia. Il taglio dei parlamentari e le sue conseguenze, Pisa, Pisa University Press.
COSTANZO, P. (2020) “Quando i numeri manifestano principi, ovvero della probabile incostituzionalità della riduzione dei parlamentari”, Consulta OnLine, Studi, 31 enero.
COSTANZO, P. –FERRARI, G.F.– FLORIDIA, G. G. – ROMBOLI, R. – SICARDI, S. (1998) La Commissione bicamerale per le riforme costituzionali, Padova, Cedam.
DALTON, R. J. (2018). Citizen Politics. Public Opinion and Political Parties in Advanced Industrial Democracies, Londres, CQ Press 2018.
DE MARCO, E. (2018). “Democrazia rappresentativa e democrazia diretta nei progetti di riforma del «Governo del cambiamento»”, Osservatorio AIC, núm. 3.
DE MARTINO, F. R. (2016). “Note sulla riforma organica in Italia”, Rivista AIC, núm. 3.
GORI, L. (2019), “La sterilizzazione della legge elettorale rispetto al numero dei parlamentari”, Quaderni Costituzionali, núm. 3.
GORI, L. (2020).”Sull’organizzazione del Parlamento e sui regolamenti parlamentari”, en ROSSI, E. (dir.), Meno parlamentari, più democrazia?, Pisa, Pisa University Press.
FERRI, G. (2002). “L’ambivalenza del referendum sulla revisione del Titolo V”, Quaderni costituzionali, núm. 1.
FUSARO, C. (2020). “Perché non è possibile votare «no» alla riduzione dei parlamentari. Anche se è una goccia nel mare delle riforme necessarie”, en ROSSI, E. (dir.), Meno parlamentari, più democrazia?, Pisa, Pisa University Press.
GIANNITI, L. – LUPO, N. (2020) “Le conseguenze della riduzione dei parlamentari sui Regolamenti di Senato e Camera”, Quaderni costituzionali, núm. 3.
GIGLIOTTI, A. (2017). “L’ammissibilità dei referendum costituzionali dal contenuto organico o eterogeneo”, Rivista AIC, núm. 2.
HIDALGO-TENORIO, M. - BENITEZ-CASTRO, E. - DE CESARE, F. (2019). Populist Discourse. Critical Approaches to Contemporary Politics, New York, Routledge.
LUCARELLI, A. (2020). Populismi e rappresentanza democratica, Napoli, Editoriale scientifica.
LUCIANI, M. (2005). La formazione delle leggi. Il referendum abrogativo, Bologna-Roma, Zanichelli – Il Foro italiano.
LUPO, N. (2020). “Le conseguenze istituzionali del referendum del 20-21 settembre 2020”, Forum di Quaderni Costituzionali, núm. 3.
MANETTI, M. (2020). “La riduzione del numero dei parlamentari e le sue ineffabili ragioni”. Quaderni costituzionali, núm. 3.
MARCENÒ, V. (2019). “Manutenzione, modifica puntuale, revisione organica, ampia riforma della Costituzione: la revisione costituzionale ha un limite dimensionale?”, en ADAMO, U.; CARIDÀ, R.; LOLLO. A; MORELLI, A.; PUPO. V. (dir.), Alla prova della revisione. Settanta anni di rigidità costituzionale, Napoli, Editoriale scientifica.
MAGRASSI, A. (2020). “Riduzione dei parlamentari e referendum popolare rafforzato: l’abdicazione della classe política”, Forum di Quaderni Costituzionali, núm. 4.
MANGIA, A. (2017). “Potere, procedimento e funzione nella revisione referendaria”, Rivista AIC, núm. 3.
MANNOZZI, S. (2007). “La lezione del referendum costituzionale del 2006”, en www.issirfa.cnr.it, noviembre.
MARCENÒ, V. Manutenzione, modifica puntuale, revisione organica, ampia riforma della Costituzione: la revisione costituzionale ha un limite dimensionale?, in www.gruppodipisa.it.
MARTINICO, G. “Populism and Referendum: The Italian Debate from a Comparative Perspective”, en DELLEDONNE; MARTINICO, G.; MONTI, M.; PACINI, F. (dir.), Italian Populism and Constitutional Law. Strategies, Conflicts and Dilemmas, Cham, Palgrave Macmillan.
MASCIOTTA, C. (2020). “I regolamenti parlamentari alla prova della riduzione del numero dei parlamentari”, Osservatorio sulle fonti, núm. 2.
MAZZONI HONORATI, M. L. (1982). Il referendum nella procedura di revisione costituzionale, Milano.
MODUGNO, F. (2005). “Qualche interrogativo sulla revisione costituzionale e i suoi possibili limiti”, en Studi in onore di Gianni Ferrara, Giappichelli, Torino, II.
MORELLI, A. (dir.) (2018). Dal “contratto di governo” alla formazione del Governo Conte. Analisi di una crisi istituzionale senza precedenti, Napoli, Editoriale scientifica.
MORTATI, C. (1976). Istituzioni di diritto pubblico, II.
NAPOLI, C. (2020). “Sulla ripartizione dei senatori tra le regioni e sulla circoscrizione estero”, en ROSSI, E. (dir.), Meno parlamentari, più democrazia?, Pisa, Pisa University Press.
PACE, A. (1995). “Problemi della revisione costituzionale in Italia: verso il federalismo e il presidenzialismo?”, Studi parl. e di pol. cost.
PACE, A. (2016). “Ancora sulla doverosa omogeneità del contenuto delle leggi costituzionali”, Rivista AIC, núm. 2.
PACINI, F. (2020): “Le conseguenze della riduzione del numero dei parlamentari sul sistema elettorale”, en ROSSI, E. (dir.), Meno parlamentari, più democrazia?, Pisa, Pisa University Press.
PALANZA, A. (2020). “Perché sarebbe meglio votare «no» al referendum ricominciando da capo da una proposta di iniziativa popolare”, en ROSSI, E. (dir.), Meno parlamentari, più democrazia?, Pisa, Pisa University Press.
PASSAGLIA, P. (2004). “L’art. 138 Cost. ed il referendum del 7 ottobre 2001”, en PANIZZA, S. – ROMBOLI, R. (dir.), L’attuazione della Costituzione. Recenti riforme e ipotesi di revisione, Pisa, II ed.
PINARDI, R. (2020). “Conflitto tra poteri e referendum confermativo: alcune annotazioni critiche sull’ordinanza della Corte costituzionale n. 195 del 2020”, Consulta online, núm. 3.
PINELLI, C. (2018). “Considerazioni sulle proposte di riforme costituzionali nella XVIII legislatura”, Astrid Rassegna, núm. 18.
PIZZORUSSO, A. (1971). “Prospettive del referendum dopo lo scioglimento delle Camere”, Studi parl. e di pol. cost., núm. 11/12.
PIZZORUSSO, A. (2006). “Postfazione”, en AA.VV., Leggi costituzionali e di revisione costituzionale (1994 - 2005), Bologna – Roma, Zanichelli – Il Foro italiano.
PLUTINO, M. (2020). “Esiste un divieto di accorpamento, e in generale di abbinamento, dei referendum costituzionali alle elezioni?”, Nomos, núm.1.
POGGI, A. “La riforma costituzionale meno urgente. Se rimanesse l’unica sarebbe una pietra tombale sul rinnovamento delle istituzioni”, en ROSSI, E. (dir.), Meno parlamentari, più democrazia?, Pisa, Pisa University Press.
REVELLI, M. (2017). Populismo 2.0, Torino, Einaudi.
REVELLI, M. (2019). La politica senza politica, Perché la crisi ha fatto entrare il populismo nelle nostre vite, Torino, Einaudi.
RODOMONTE, M. G. (2020). “Il diritto ad essere informati quale profilo fondamentale della tutela del diritto di voto e la controversa questione dell’abbinamento del referendum costituzionale alle elezioni. Alcune riflessioni a partire dall’ordinanza n. 195 del 2020 della Corte costituzionale”, Osservatorio AIC, núm. 6.
ROMBOLI, R. (2007).“Il referendum costituzionale nell’esperienza repubblicana e nelle prospettive di riforma dell’art. 138 Cost”., en PISANESCHI, A. – VIOLINI, L. (dir.), Poteri, garanzie e diritti a sessanta anni dalla Costituzione: scritti per Giovanni Grottanelli de’ Santi, Milano, Giuffrè.
ROSSI, E. (2016). Una Costituzione migliore? Contenuto e limiti della riforma costituzionale, Pisa, Pisa University Press.
ROSSI, E. (2019). “La riduzione del numero dei parlamentari”, Quaderni costituzionali, núm. 2.
ROSSI, E. (2020). “L’esito del referendum costituzionale del 2020”, Forum di Quaderni Costituzionali, núm. 4.
ROSSI, E. (2020). “Il numero dei parlamentari in Italia, dallo Statuto albertino ad oggi”, en ROSSI, E. (dir.), Meno parlamentari, più democrazia?, Pisa, Pisa University Press.
RUGGERI, A. (2019). “La crisi del I Governo Conte e la rivincita della democrazia rappresentativa sulla pseudo-democrazia diretta delle piazze e del web”, Consulta Online, núm. 3.
RUGGERI, A. (2019). Il programma di riforme istituzionali del II Governo Conte: andante ma non … troppo, Consulta Online, Editoriale 10.9.
SANTIS, D. (2020). “Il voto in tempo di emergenza. Il rinvio del referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari”, Osservatorio AIC, núm. 3.
SICURO, F. (2020). “Il referendum elettorale all’esame della Corte costituzionale. Prime annotazioni a margine della sentenza n. 10 del 2020”, Osservatorio AIC, núm. 2.
SORRENTINO, E. (2021). “L’irrisolta questione della manipolatività referendaria. Riflessioni sulla sentenza n. 10 del 2020 della Corte costituzionale”, Rivista AIC, núm. 1.
TARCHI, M. (2018). Italia populista. Dal qualunquismo a Beppe Grillo, Bologna, il Mulino, 2018.
TARCHI, M. (2019). “Che cos’è il populismo”, en TARCHI, M. (dir.), Anatomia del populismo, Napoli, Diana edizioni.
TARLI BARBIERI, G. (2019). “La riduzione del numero dei parlamentari: una riforma opportuna? (ricordando Paolo Carrozza)”, Le Regioni, núm. 2.
TARLI BARBIERI, G. (2020) “La riduzione del numero dei parlamentari: una riforma parziale (fin troppo)”, en ROSSI, E. (dir.), Meno parlamentari, più democrazia?, Pisa, Pisa University Press.
TARLI BARBIERI, G. (2020). “Il rinvio delle elezioni in tempo di Coronavirus nell’ottica delle fonti del diritto”, Osservatorio sulle fonti, fasc. 2.
TARLI BARBIERI, G. (2020). “Riduzione del numero dei parlamentari e geografia elettorale”, Forum di Quaderni Costituzionali, núm. 3.
TORRE, A. (2020).“Meno siamo, meglio stiamo”?. Il numero dei parlamentari fra quantità e qualità della rappresentanza”, Quaderni costituzionali, núm. 3.
TUCCIARELLI, C. (2020). “Il significato dei numeri: riduzione del numero di deputati e senatori e regolamenti parlamentari”, Osservatorio sulle fonti, num. 1.
URBINATI, N. (2013). Democrazia in diretta. Le nuove sfide della rappresentanza, Milano, Feltrinelli.
URBINATI, N. (2020). Io, il popolo. Come il populismo trasforma la democrazia, Bologna, il Mulino.
VOLPI, M. (2020). “La riduzione del numero dei parlamentari e il futuro della rappresentanza”, Costituzionalismo.it, núm. 1.
Descargas
Publicado
Cómo citar
Número
Sección
Licencia

Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución-NoComercial-SinDerivadas 4.0.