Questa è una versione superata pubblicata il 2021-07-02. Visita la versione più recente.
FABIO TARGHETTA. Un paese da scoprire, una terra da amare. Paesaggi educativi e formazione dell’identità nazionale nella prima metà del novecento
DOI:
https://doi.org/10.5944/hme.14.2021.29031Abstract
Recensione del libro FABIO TARGHETTA. Un paese da scoprire, una terra da amare. Paesaggi educativi e formazione dell’identità nazionale nella prima metà del novecento. Milano: Franco Angeli, 2020, 203 páginas. ISBN: 978-8891799364Downloads
Riferimenti bibliografici
TARGHETTA, Fabio. Un paese da scoprire, una terra da amare. Paesaggi educativi e formazione dell’identità nazionale nella prima metà del novecento. Milano: Franco Angeli, 2020, 203 páginas. ISBN: 978-8891799364
Pubblicato
2021-05-26 — Aggiornato il 2021-07-02
Versioni
- 2021-07-15 (3)
- 2021-07-02 (2)
- 2021-05-26 (1)
Come citare
Chiosso, G. (2021). FABIO TARGHETTA. Un paese da scoprire, una terra da amare. Paesaggi educativi e formazione dell’identità nazionale nella prima metà del novecento. Historia y Memoria de la Educación, (14), 759–763. https://doi.org/10.5944/hme.14.2021.29031 (Original work published 26 maggio 2021)
Fascicolo
Sezione
Reviews
Licenza
Copyright (c) 2021 Historia y Memoria de la Educación

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Authors who publish in Historia y Memoria de la Educación agree to the following terms:
- Authors retain copyright and grant the journal right of first publication with the work simultaneously licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International that allows others to share the work with an acknowledgement of the work's authorship and initial publication in this journal.
- Authors are able to enter into separate, additional contractual arrangements for the non-exclusive distribution of the journal's published version of the work (e.g., post it to an institutional repository or publish it in a book), with an acknowledgement of its initial publication in this journal.
- Authors are permitted and encouraged to post their work online (e.g., in institutional repositories or on their website) prior to and during the submission process, as it can lead to productive exchanges, as well as earlier and greater citation of published work (See The Effect of Open Access).