Secondo nucleo di fonti sulla zecca sveva di Napoli

Autores/as

DOI:

https://doi.org/10.5944/etfiii.38.2025.42398

Palabras clave:

Zecca di Napoli; 'Augustale'; Tarì; Tesoreria; Camera fiscale; Erario

Resumen

La presente ricerca fa seguito alla recente pubblicazione di un primo nucleo di fonti (complessivamente 12), che direttamente o indirettamente, documentano l’attività della zecca di Napoli durante la dominazione sveva in Italia meridionale (1194-1266). È questo dunque un lavoro della stessa indole, che consente di aggiungere altre 12 fonti allo stesso tema, contribuendo non solo a eliminare qualsiasi dubbio sull’attività di questa zecca nel predetto periodo, ma anche ad avviare una visione più capillare dei momenti e delle dinamiche.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Citas

Azzurrini, Bernardo: «Chronica breviora aliaque monumenta faventina», in Raccolta degli Storici Italiani, Città di Castello, 1905, t. XXVIII, 1 vol.

Blancard, Louis: Essai sur les monnaies de Charles Ier comte de Provence, Paris, 1868.

Böhmer, Johann Friedrich: Acta Imperii Selecta, Innsbruck, 1870.

Bonatti, Guido: De Astronomia Tractatus X, Basileae, 1550, pars prima.

Bovi, Giovanni: «Le monete di Napoli sotto Carlo V (1516–1554)», Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano, 48 (1963), pp. 10-91.

Camera, Matteo: Memorie storico-diplomatiche dell’antica città e ducato di Amalfi, Salerno, 1876, 2 vols.

Caravale, Mario: «Della Marra, Angelo», Dizionario Biografico degli Italiani, 37 (1989). https://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-della-marra_(Dizionario-Biografico)/

Casimiro, Giovan Battista: Epistola Apologetica a Quinto Mario Corrado di Oria, ms D/9, presso Biblioteca A. De Leo, Brindisi, 1567.

Cisneri, Nicolai: De Friderico II. Imp. Oratio, Basileae, per Nicolaum et Eusebium Episcopios Fratres, 1565.

Codex diplomaticus caietanus, Typis Montis Casini, 1891, 2 vol.

Collenuccio, Pandolfo: Del compendio dell’Istoria del Regno di Napoli, In Venetia, 1516, 4 vol.

Della Monaca, Andrea: Memoria historica dell’antichissima e fedelissima città di Brindisi, In Lecce, 1674.

Delle Donne, Fulvio: «Una perduta raffigurazione federiciana descritta da Francesco Pipino e la sede della cancelleria imperiale», Studi Medievali, 43, fasc. 2 (1997), pp. 737-749.

Delle Donne, Fulvio: Federico II e la crociata della pace, Roma, Carocci Editore, 2022.

Delle Donne, Roberto: Burocrazia e fisco a Napoli tra XV e XVI secolo: la Camera della Sommaria e il Repertorium alphabeticum solutionum fiscalium Regni Siciliae Cisfretanae, Firenze, 2012.

De Rosa, Loise: Ricordi: edizione critica del ms. Ital. 913 della Bibliotheque de France di Loise de Rosa, ed. V. Formentin, Roma/Salerno, 1998, 2 vols.

Di Sciascio, Sofia: Reliquie e reliquiari in Puglia fra IX e XV secolo, Galatina, 2009.

Distefano, Giampaolo: «La dote di Costanza di Hohenstaufen e l’oreficeria in Italia meridionale al tempo degli Svevi: l’apporto di un documento poco conosciuto», Studi medievali, 61, fasc. 1 (2020), pp. 1-28, tavv. I-VI.

Divi Antonini Archiepiscopi Florentini, Chronicorum secunda pars, Lugduni,1586.

Gaglione, Mario: «Una fontana trecentesca alla Selleria, il palazzo di Pier della Vigna e le botteghe dei Fieschi nella città di Napoli», Archivio Storico per le Provincie Napoletane, 123 (2025), pp. 115-144.

Gentile, Pietro: «Lo Stato Napoletano sotto Alfonso I d’Aragona», Archivio Storico per le Provincie Napoletane, 62-63 (1937-1938), pp. 1-56.

Giannone, Pietro: Istoria civile del Regno di Napoli, Milano, 1823, 2 vol.

Giuliani, Achille e Fabrizi, Davide: Le monete degli Angioini in Italia Meridionale. Indagine archivistica sulla politica monetaria e analisi critica dei materiali, Ariccia (RM), 2014.

Giuliani, Achille e Fabrizi, Davide: Le monete degli Angioini in Italia Meridionale. Catalogo monetario, Ariccia (RM), 2015.

Grierson, Philip e Travaini, Lucia: Medieval European Coinage. 14. Italy. III. South Italy, Sicily, Sardinia, Cambridge, 1998.

Huillard Bréholles, Jean Louis Alphonse: Historia Diplomatica Friderici Secundi, Parisiis, 1852-1861, 6 vols.

Kamp, Norbert: «Cicala, Andrea di», Dizionario Biografico degli Italiani, 25 (1981). https://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-di-cicala_(Dizionario-Biografico)/.

Kamp, Norbert: «Della Porta, Matteo», Dizionario Biografico degli Italiani, 37 (1989. https://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-della-porta_res-2a6202ec-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/).

Kantorowicz, Ernst: Federico II imperatore, trad. it., Milano, 1988.

Kowalski, Heinrich: «Die Augustalen Kaiser Friedrichs II.», Schweizerische Numismatische Rundschau, 55 (1976), 77-150.

Marciano da Leverano, Girolamo: Descrizione, origini e successi della Provincia d’Otranto, Napoli, 1855.

Montmayor, Giovanni: «La piazza della Sellaria», Napoli Nobilissima, 4 (1895), pp. 57-63.

Moricino, Giovanni Maria: Antiquità e vicissitudini della città di Brindisi dalla di lei origine sino all’anno 1604, ms D/12, presso Biblioteca A. De Leo, Brindisi, 1604.

Mugnos, Filadelfo: Teatro geneologico delle famiglie illustri, nobili, feudatarie, et antiche de’ Regni di Sicilia Ultra e Citra, In Messina, 1670.

Muratori, Anton Ludovico: Dissertazioni, In Venetia, 1790, 3 vol.

Nicolai de Jamsilla: Historia De Rebus Gestis Friderici II imperatoris ejusque filiorum Conradi et Manfredi Apuliae et Siciliae regum ab anno MCCX usque ad MCCLVIII, ed. F. Ughelli, Neapoli, 1770.

Passerini, Luigi: Gli Alberti di Firenze. Genealogia storia e documenti, In Firenze, 1869, parte 2.

Perfetto, Simonluca: Monete e zecca nella terra di Lanciano: un particolare caso di demanialità sub signo Aragonum (1441-1554), Lanciano, 2013.

Perfetto, Simonluca: «L’oro trasportato a Grottaferrata, per servigio dell’imperatore Federico II», Monete Antiche, 76 (2014), pp. 35-39.

Perfetto, Simonluca: La unitat monetària de les Dues Sicílies pel català Francesc Ximenis. La magistratura de la seca i el Llibre de Comptes de la seca de Nàpols (1453-1454), Ariccia (RM), Ermes, 2015.

Perfetto, Simonluca: «“Era grandissima confusione che non se posseva ritrovarse quella scriptura che si desiderava e cercava”: il riordino dell’Archivio della Regia Zecca (1545-1563)», Archivio Storico per le Province napoletane, 137 (2019), pp. 243-280.

Perfetto, Simonluca: La zecca di Napoli al tempo di Federico II, Monete Antiche, 113 (2020), pp. 27-46.

Perfetto, Simonluca: «Primo nucleo di fonti sulla zecca sveva di Napoli», Mémoire des Princes Angevins, 15 (2022-2023), cpv. 1-81, nt 1-105. https://mpa.univ-st-etienne.fr/index.php?id=566, (consulta 20-01-2024).

Perfetto, Simonluca: «L’introduzione della trafila nella zecca di Napoli (1542-1543)», Napoli Nobilissima, 9, 1 (2023), pp. 19-29.

Perfetto, Simonluca: «I tornesi coniati a Napoli. Lineamenti inediti su una moneta di mistura introdotta e dismessa sotto due imperatori: Federico II e Carlo V», Bulletin du Cercle d’Étudis Numismatiques, LXI, 1 (2024), pp. 24-36.

Perfetto, Simonluca: «L’officina monetaria di Rocca Janula. Il quadro delle zecche meridionali continentali nel 1229», Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, 65-66 (2024), pp. 315-330.

Perfetto, Simonluca: L’augustale federiciano: nuove prospettive, in Eikón, 14 (2025), cds.

Perfetto, Simonluca: Un complesso caso di produzione monetaria federiciana suddivisa in quattro fasi (1241), Romagna Arte e Storia, 129, 3 (2024), cds.

Perfetto, Simonluca: Un contributo alla catalogazione dei tarì federiciani, cds.

Pertz, Georg Heinrich: Monumenta Germaniae historica inde ab anno Christi quingentesimo usque ad annum millesimum et quingentesimum, Hannover, 1835-1889, 5 vols.

Pier della Vigna: L’epistolario di Pier della Vigna, coordinamento di E. D’Angelo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014.

Pipini, Francisci: Chronicon fratris Francisci Pipini, bononiensis ordinis praedicatorum ab anno MCLXXVI usque ad annum circiter MCCCXIV. Nunc primum in lucem effertur ex manuscripto codice Bibliothecae Estensis, en Muratori, Anton Ludovico: Rerum Italicarum Scriptores, Mediolani, 1726, 9 vol.

Punzi, Franco: «L’augustale», in Colucci, Giuseppe: Le monete della Peucezia. La monetazione nel regno di Sicilia, Atti del 2° Congresso Nazionale di Numismatica (Bari, 13-14 novembre 2009), Bari, 2010, 2 vol.

Quaternus de excadenciis et revocatis Capitanatæ de mandato imperialis maiestatis Frederici secundi nunc primum ex codice Casinensi cura et studio monachorum ordinis sancti Benedicti archicoenobi Montis Casini in lucem profertur, Typis Archicoenobi Montis Casini, 1903.

Racioppi, Giacomo: «Gli statuti della bagliva delle antiche Comunità del Napoletano», Archivio Storico per le Provincie Napoletane, 6 (1881), pp. 347-377.

Ryccardi de Sancto Germano: «Chronica», en Garufi, Giuseppe: Rerum Italicarum Scriptores, Bologna, 1937, 7 vol./2.

Sambon, Arthur Jules: «Monnayage de Charles Ier d’Anjou dans l’Italie Méridionale», Annuaire de la Société Française de Numismatique, 15 (1891), pp. 51-80; pp. 221-239.

Schardii, Simonii: Petri de vineis judicis aulici et cancellarii Friderici II Imp. Epistolarum quibus res gestae ejusdem Imperatoris aliaque multa ad Historiam ac Jurisprudentiam spectantia continentur, Basileae, 1740.

Scotti, Angelo Antonio: Syllabus membranarum ad Regiae Siclae Archivum pertinentium. Quo membranæ hactenus disiectæ, et nunc primum in ordinem digestæ, ab anno 1266. ad annum 1285., seu toto Caroli I. Andegavensis regno scriptae, continentur, perpetuisque adnotationibus illustrantur, Neapoli, 1824, 1 vol.

Surgentis, Marci Antoni: De Neapoli illustrata, Neapoli, 1597, liber primus.

Tassone, Domenico: Observationes jurisdictionales, politicae ac practicae … que dicitur de antefato, Neapoli, 1632.

Teofilato, Cesare: «La leggenda del tornese in Brindisi», Vecchio e nuovo, 2 (1931), pp. 33-36.

Vergara, Cesare Antonio: Monete del Regno di Napoli da Roggiero Primo Re, fino all’Augustissimo Regnante Carlo VI imperadore e III re cattolico, In Roma, 1715.

Winkelmann, Eduard: Acta Imperii Inedita, Innsbruck, 1880, 2 vols.

Descargas

Publicado

2025-05-12

Cómo citar

Perfetto, S. (2025). Secondo nucleo di fonti sulla zecca sveva di Napoli. Espacio Tiempo y Forma. Serie III, Historia Medieval, (38), 605–631. https://doi.org/10.5944/etfiii.38.2025.42398

Número

Sección

Artículos

Artículos similares

1 2 > >> 

También puede Iniciar una búsqueda de similitud avanzada para este artículo.