The Education of Things in Italy. Programs, Books, and Authors.

Authors

DOI:

https://doi.org/10.5944/hme.21.2025.41655

Keywords:

Object lessons, Italy, Intuitive Method, Schoolbooks, Positivism

Abstract

This article analyzes the diffusion, transformations, appropriation, and Italian translation of the "object lessons" between the late 19th and early 20th centuries. Beginning with an analysis of the pedagogical and philosophical roots of the “object lessons," the paper traces their introduction to the Peninsula through the study of Italian educational reforms and programs of the period. In addition, it examines a series of authors and schoolbooks of “object lessons," considered fundamental for understanding the Italian case. Finally, it indicates some lines of research to further deepen the argument, which still has few studies.

Downloads

Download data is not yet available.

References

Agabiti Fernando, Il metodo intuitivo nell'insegnamento elementare. Pavía: Sucesores Bizzoni, 1880.

Amati Amato, L’analfabetismo in Italia. Studio Statistico. Novara: Stabilimento Tipo-Litografico dei Fratelli Miglio, 1888.

Ascenzi Anna, Tra educazione etico-civile e costruzione dell'identità nazionale l'insegnamento della storia nelle scuole italiane dell'Ottocento. Milano: Vita e Pensiero, 2004.

Bettini Lorenzo, La Scuola Pratica secondo il metodo naturale. Raccolta di temi per tutti i giorni dell’anno scolastico ad uso dei maestri e delle maestre Elementari. Illustrati con incisioni, parte 2°, 2° elementare. Milano: Enrico Trevisini Libraio, 1884.

Bettini, Lorenzo Le Lezioni di Cose e l'insegnamento della Lingua materna nelle scuole elementari. Venezia: Tip. C. Ferrari, 1906.

Bombici Luigi, Descrizione di novanta piccole collezioni circolanti per l’insegnamento oggettivo, occasionale nelle scuole elementari con novanta prospetti sinottici per guida ed inventario. Bologna: Tipografia Mareggiani, 1898.

Cervetti Pietro, Silvestri Giuseppe, Primi esercizi di lingua secondo il metodo intuitivo come primo avviamento al comporre ossia temi e sunti di lezioni di cose. Torino: Tipografía Fina, 1883.

Chiosso Giorgio, «La vita scolastica in Italia tra l’Unità e la Riforma Gentile». En L’Innovazione Pedagogica e didattica nel sistema formativo italiano dall’Unità al Secondo dopoguerra, editado por Anna Ascenzi y Roberto Sani, 19-40. Roma: Edizioni Studium, 2022.

Collodi Carlo, Libro di lezioi per la seconda elementare secondo gli ultimi programmi. Firenze: Felice Paggi Libraio-Editore, 1889.

D’Ascenzo Mirella, Col libro in mano. Maestri, editoria e vita scolastica tra Otto e Novecento. Torino: Società Editrice Internazionale, 2013.

Decleva Enrico, Ulrico Hoepli 1847-1935 editore e libraio. Milano: Ulrico Hoepli Editore, 2001.

Ferrari Monica, Morandi Matteo, Lezioni di cose, lezioni di immagini: studi di caso e percorsi di riflessione sulla scuola italiana tra XIX e XX secolo. Parma: Junior-Spaggiari, 2011.

Ferrari Monica, Morandi Matteo, Le cose e le loro lezioni. Itinerari di analisi pedagogica in prospettiva diacrónica. Mantova: Comune di Mantova, 2017.

Fornari Pasquale, Guida pratica per l’insegnamento oggettivo congiunto alla scrittura, alla lettura ed alla composizione. Milano: Hoepli, 1884.

Fornari Pasquale, Il buon Giannetto rurale: Libro di Lettura per la seconda classe, conforme ai programmi 29 novembre 1894. Milano: Tip. Di Antonio Vallardi Editore, 1896.

Fornari Pasquale, Il buon Giannetto rurale. Libro di lettura per la Sezione inferire e mèdia delle scuòle di campagna, Milano: Giovanni Gnocchi, 1891-1892.

Fornari Pasquali, Il Libriccino. Primissime letture per l’insegnamento oggettivo. Milano: Hoepli, 1884.

Gabelli Aristide, Educazione positiva e riforma della società. Antologia di scritti educativi. Firenze: La Nuova Italia, 1972.

Gabelli Aristide, Sul riordinamento della scuola dell’istruzione elementare in Italia: relazione della commissione nominata con decreto del 28 marzo 1887 dal ministero della pubblica istruzione. Padova: Drucher e Sinigaglia, 1888.

Galizzi Giangiacomo, Lezioni sulle cose / esposte in modo graduato per uso dei maestri di seconda elementare da G. G. Galizzi. Torino: G. Tarizzo, 1889.

Marazzi Elisa, «Gli editori postunitari e la didattica dell’italiano tra cartelloni e manuali», Italiano LinguaDue, 10 (1, 2018): 122-146.

Marazzi Elisa, «Pasquale Fornari (1837-1923). Un poligrafo al servizio della “parola viva”», Italiano LinguaDue 11, no. 2 (2019): 633-642.

Morandi Matteo, «La lezione delle cose in prospettiva ermeneutica», en Contributi per una pedagogia dell’infanzia. Teorie, modelli, ricerche, editado por Andrea Bobbio y Andrea Traverso, 35-48. Pisa: Ets, 2016.

Ossenbach Gabriela, «La recepción de Pestalozzi en las sociedades latinas: Introducción», en La Recepción de la Pedagogía Pestalozziana en las Sociedades Latinas, editado por Berrio Julio Ruiz, Martinez Navarro Anastasio, Garcia Fraile Juan Antonio y Rabazas Romero Teresa, 353-366. Madrid: Ed. Endymion 1997.

Park Abraham, Manuale di lezioni di cose. Traduzione autorizzata dall’autore ed adattata alle Scuole italiane per cura di Alice Wallner. Roma: Società Dante Alighieri: 1896.

Pestalozzi, Johann Heinrich, Schwanengesang, Stuttgart-Tübingen: Cotta, 1826.

Pizzigoni Francesca, «Imparare a imparare attraverso il museo scolastico: tracce di nuove potenzialità di uno strumento didattico tardo-ottocentesco», Form@re - Open Journal per la formazione in rete, 3, no. 15 (2015), 142-158.

Sanmarco Bande Maria Teresa, «Origen y adaptaciones de La buena Juanita, libro de lectura para niñas» en Discurso de género y didáctica. Relato de una inquietud, editado por Félix San Vicente y Luisa Calero, 179-192. Bologna: CLUEB - Córdoba: Universidad de Córdoba, 2012.

Sanmarco Bande Maria Teresa, «Pasquale Fornari nel contesto della Manualistica scolastica dell'Ottocento», en Las huellas del pasado en la cultura italiana contemporáneale tracce del passato nella cultura italiana contemporánea, editado por Pedro Luis Ladròn de Guevara Mellado, Maria Belén Hernandez Gonzalez y Zosi Zografidou, 277-283. Murcia: Editum, 2013.

Silvestri Giuseppe, La Geografia insegnata con metodo naturale nelle scuole primarie del Regno secondo i programmi governativi ed i più recenti dati statistici. Torino: G.B. Paravia, 1884.

Staurenghi Consiglio Virginia, Lezione di cose secondo l'ordine naturale intuitivo per le scuole elementari. Turín, Paravia, 1890.

Villani Luigi, Insegnamento oggettivo per scuole elementari. Parma: Ferrari e Pellegrini, 1889.

Zeno Raffaello, Il primo anno d’insegnamento oggettivo. Firenze: Bemporard, 1893.

Published

2024-12-28

How to Cite

Bianchini, P. ., Pongiluppi, F., & Serrao, P. A. (2024). The Education of Things in Italy. Programs, Books, and Authors.: . Historia y Memoria de la Educación, (21). https://doi.org/10.5944/hme.21.2025.41655